

Il progetto MeTURA – “Family education “MeTURA-Back to the Roots”, therapeutic family gardening and therapeutic family cooking for independent life of adult family members with intellectual disabilities (AFMID)” è finanziato dalla DG Educazione e cultura – programma Erasmus+, KA2 Partenariati strategici nell’educazione per adulti.
Il progetto coinvolge cinque partner da quattro paesi differenti:
- Educational Center Geoss (coordinatore, Slovenia)
- Zveza Sozitje (Slovenia)
- Centro per lo Sviluppo Creativo “Danilo Dolci” (Italia)
- Thrive (Regno Unito)
- UOSIKAZU (Croazia)
Il progetto svilupperà una metodologia di apprendimento individualizzata e innovativa e fornirà opportunità per lo sviluppo di conoscenze di base, abilità personali e sociali delle famiglie e AFMID per la loro maggiore autonomia e minore dipendenza dalle istituzioni.
Tra le attività del progetto MeTURA:
- Implementazione di 7 IOs studiando, grazie a questionari di indagine guidata, gli ostacoli e il potenziale degli educatori per opportunità di apprendimento più efficaci per le famiglie e i loro familiari adulti con disturbi intellettuali (AFMID);
- Realizzazione di 15 workshop pilota (A4, A5, A6) per famiglie e AFMID a Litija, Ljubljana, Karlovac, Londra, Palermo
- Eventi moltiplicatori a livello locale (E1-E8)


Gli IO sono così strutturati:
IO7: Materiale andragogico per l’attuazione dell’educazione familiare “MeTURA-Back to the Roots”
Il progetto MeTURA dura 36 mesi ed è coordinato per il Centro per lo Sviluppo Creativo “Danilo Dolci” da Giovanni Lo Biundo giovanni.lobiundo@danilodolci.org.